ABOUT

IL FESTIVAL
DI ARTISTI DI STRADA
N1 AL MONDO

LA NOSTRA STORIA

Il Ferrara Buskers Festival è il più grande evento del mondo dedicato al musicista di strada. Il progetto nasce nel 1987 dalla mente di Stefano Bottoni, ancora oggi direttore artistico della manifestazione. Amante della musica e musicista a sua volta, Stefano è prima di tutto un artigiano, un fabbro per l’esattezza e l’idea del festival nasce proprio nella sua officina.

Il progetto del Ferrara Buskers Festival nasce nel 1987, dalla mente di Stefano Bottoni, ancora oggi direttore artistico della manifestazione.

Amante della musica e musicista a sua volta, Stefano Bottoni è, prima di tutto un artigiano, un fabbro e l’idea del festival nasce proprio nella sua officina.

Tanti piccoli spunti si sono accumulati nella sua testa ma uno, soprattutto, ha dato vita all’idea. Si tratta di un articolo apparso sul quotidiano locale, datato 30 luglio 1987, in cui si parlava di due musicisti, con chitarra e batteria, allontanati dai Vigili Urbani. Stefano Bottoni decise quindi che sarebbe potuta esistere una città, o almeno un periodo, in cui si potesse suonare per strada: la sua Ferrara.

Serviva dare un nome e forza a questa idea, che a quel tempo pareva poter essere al massimo una rassegna biennale. Stefano portò la sua intuizione al Sindaco che, inaspettatamente per l'epoca, la sostenne immediatamente.

 

Probabilmente il recente viaggio a New York lo aveva avvicinato ai musicisti di strada visti a Time Square e pensò ad una Ferrara più cosmopolita. Adesso occorreva creare l’organizzazione e il gruppo di lavoro. Scritto il progetto e fatta la squadra – la stessa Associazione attiva oggi – bisognava trovare un nome, un nome forte, incisivo ed internazionale. Nacque così, anche in Italia, la parola Buskers che oggi tutti conoscono e riconoscono nella figura del musicista di strada.

Nel 1987 Stefano Bottoni, nella sua officina incontrò, grazie ad un fortuito gioco del destino, Lucio Dalla.

Il grande artista bolognese, due anni dopo, suonò il clarinetto assieme a Jimmy Villotti al Festival, in una piazzetta ferrarese, mimetizzato tra gli altri buskers invitati.

Oggi il festival conta tantissimi emulatori ma resta invariato lo spirito iniziale, nato da un uomo nella sua officina.

1st Edition

22 - 28 august

Musicisti invitati
‘88
2nd Edition

21 - 27 august

Musicisti invitati
‘89
3rd Edition

20 - 26 august

Musicisti invitati
‘90
4th Edition

19 - 25 august

Musicisti invitati
‘91
5th Edition

29 - 30 august

Musicisti invitati
‘92
6th Edition

23 - 29 august

Musicisti invitati
‘93
7th Edition

22 - 28 august

Musicisti invitati
‘94
8th Edition

21 - 27 august

Musicisti invitati
‘95
9th Edition

19 - 25 august

Musicisti invitati
‘96
10th Edition

25 - 31 august

Musicisti invitati
‘97
11th Edition

24 - 30 august

Musicisti invitati
‘98
12th Edition

23 - 29 august

Musicisti invitati
‘99
13th Edition

21 august- 27 august

Musicisti invitati
‘00
14th Edition

20 - 26 august

Musicisti invitati
‘01
15th Edition

19 - 25 august

Musicisti invitati
‘02
16th Edition

25 - 31 august

Musicisti invitati
‘03
17th Edition

23 - 29 august

Musicisti invitati
‘04
18th Edition

22 - 28 august

Musicisti invitati
‘05
19th Edition

21 - 27 august

Musicisti invitati
‘06
20th Edition

20 - 26 august

Musicisti invitati
‘07
21th Edition

22 - 31 august

Musicisti invitati
‘08
22th Edition

21 - 30 august

Musicisti invitati
‘09
23th Edition

20 - 29 august

Musicisti invitati
‘10
24th Edition

19 - 28 august

Musicisti invitati
‘11
25th Edition

17 - 26 august

Musicisti invitati
‘12
26th Edition

23 august - 1st september

Musicisti invitati
‘13
27th Edition

21 - 31 august

Musicisti invitati
‘14
28th Edition

20 - 30 august

Musicisti invitati
‘15
29th Edition

18 - 28 august

Musicisti invitati
‘16
30th Edition

17 - 27 august

Musicisti invitati
‘17
31th Edition

16 - 26 august

Musicisti invitati
‘18
32rd Edition

22 august - 1st september

Musicisti invitati
‘19
33rd Edition

26-30 agosto

Musicisti invitati
‘20
34rd Edition

25-29 agosto

Musicisti invitati
‘21

MUSICA

Il festival è prima di tutto Musica.
Durante l’evento è possibile ascoltare praticamente ogni genere musicale, dal rock fino alla musica classica.
Oltre a questo ogni anno ospitiamo artisti unici, che creano i loro strumenti, inventano le proprie performance e danno vita a spettacoli mai visti prima.

ARTE

Il Festival vuole essere un tributo all’Arte in ogni sua forma. Oltre alla musica e agli spettacoli invitiamo artisti di varie discipline. Dagli scrittori ai pittori ai poeti. L’intera area della città è dedicata agli artisti. L’idea è quella di poter entrare in contatto con tutte le forme artistiche provenienti da differenti culture, discipline ed esperienze personali.

GIOCOLERIA

I giocolieri sono parte integrante del Festival. Girando tra gli spettacoli potrai sicuramente incontrare show di giocoleria, acrobati ed altre meravigliose performance non spiegabili a parole.

LA NOSTRA
MISSION

Un mondo senza arte è un mondo vuoto. Il nostro festival è un omaggio alla musica e all’arte di ogni genere. Il nostro obiettivo è quello di dare spazio a chi non ne ha e luce a chi prima era nascosto. Il Ferrara Buskers Festival è un posto in cui si possano riunire artisti di strada da tutto il mondo e dare vita a un ecosistema di arte, musica e culture diverse.

COME ASSOCIARSI

Se condividi i nostri stessi valori, se credi nella cultura e nella musica quali strumenti di condivisione e crescita puoi sostenere il festival associandoti alla nostra Associazione.
Fai sentire la tua voce.

LAVORA CON NOI

Vivi un’esperienza unica supportando lo staff nell’organizzazione dell’evento.
Se ami la musica, parlare con la gente e sei una persona dinamica invia il tuo cv tramite il modulo allegato.

BGREEN

Essere attenti alla Terra e alla Natura, capaci di non dimenticare da dove veniamo. Questo non è solo un principio.

Questo è un MODO DI ESSERE.
ESSERE GREEN.

Ogni anno il Festival crea il progetto BGreen dedicato alla sostenibilità ambientale.

Worshop, laboratori e talk dedicati a tematiche importanti, dalla raccolta differenziata alla tutela dei mari fino alla salvaguardia delle api.

Esposizione di opere d’arte realizzate con scarti e materiale di riciclo:
- Il Capodoglio di SCART il lato bello del rifiuto
- ANTITHESIS di OMA recycling

Primo evento in Italia ad essere certificato ISO 20121 con il progetto Ecofestival

EVERYONE

Come Ferrara Buskers Festival, lavoriamo per garantire che l'evento sia all'insegna della sicurezza e dell'inclusione.

Per questo motivo non tolleriamo alcuna forma di razzismo, omofobia, xenofobia o qualsiasi altro tipo di discriminazione. Il nostro Festival è un connubio di arte, musica ma soprattutto persone e per questo ci impegniamo, insieme al nostro staff, affinché l'evento si svolga all'insegna del rispetto reciproco.

Aiutaci anche tu.

Sii rispettoso delle culture degli altri.

Ricorda: tutti meritano di essere al sicuro.

BUSKERS INCLUSIVITY

Oltre al festival abbiamo organizzato una serie di eventi all’insegna dell’arte e della musica in diverse location della città. Qua di seguito gli artisti che potrete trovare tra le mura di Ferrara.

FLASH MOB

Al Parco Coletta per “un Giardino per Tutti” flash mob del Festival per arrivare anche in zone più periferiche.

CIDAS

I buskers incontrano gli ospiti della Casa di Riposo “ I Tigli” (in collaborazione con Cidas) per rallegrare con momenti dedicati alla musicoterapia.