FAQ
INFORMAZIONI GENERALI
◦ Cos’è il Ferrara Buskers Festival?
Il Ferrara Buskers Festival è il primo evento del mondo dedicato all’arte di strada e si svolge ogni anno, a fine agosto, nel cuore del centro storico della città di Ferrara, dal 1988.
◦ Chi sono i buskers?
I buskers sono artisti di strada che si esibiscono intrattenendo il pubblico. Al Festival si esibiscono gli artisti scelti dopo un’attenta selezione, hanno pass e cartello indicante nome e nazionalità. Davanti a loro è presente un cappello o una custodia per accogliere le libere offerte del pubblico. Ricordiamo infatti che il cappello è un tratto distintivo imprescindibile e che il biglietto non è il loro cappello.
◦ Dove e quando si svolge il Ferrara Buskers Festival 2025?
Il Ferrara Buskers Festival sarà nel centro storico della città di Ferrara dal 27 al 31 agosto 2025.
Il 24 agosto ci sarà la tradizionale anteprima a Comacchio dalle ore 21.00
◦ Quali sono gli orari del Festival a Ferrara?
A Ferrara il Festival apre con performance, talk e spettacoli speciali mercoledì 27 agosto dalle 19:30 fino alle 24.00. Da giovedì a sabato dalle ore 19:00 alle 24:00. Domenica 31 agosto spettacoli dalle 16:00 fino alle 21:00 con la parata conclusiva nelle vie del centro
storico. Da mercoledì a sabato dalle 24:00 il nostro Dopofestival gratuito sul Listone in Piazza Trento e Trieste.
Posso sapere in anticipo dove si esibirà un determinato artista?
Sì, il programma (orari e luogo di ogni spettacolo) è sul sito e sul programma cartaceo. Per ogni variazione recarsi presso il nostro InfoPoint
◦ Quali sono gli orari del Festival a Comacchio?
A Comacchio l’Anteprima del Festival è domenica 24 agosto dalle ore 21.00 alle ore 24.00.
Ingresso gratuito
ACCESSO E REGOLAMENTAZIONE AREA EVENTO
◦ Come si accede al Ferrara Buskers Festival?
L’accesso al Ferrara Buskers Festival è consentito esclusivamente previo acquisto di un biglietto. I biglietti possono essere acquistati online sul sito www.ferrarabuskers.com e sul sito www.ticketmaster.com.
Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo al fine di assicurarsi l’ingresso e vivere appieno l’evento
Contribuisci alla realizzazione di questa edizione acquistando in prevendita i biglietti giornalieri o l’abbonamento al Festival
◦ Come è strutturato l’evento?
Ogni sera ci sono circa 60 spettacoli oltre a mostre, laboratori per adulti e bambini e
attività collaterali tutte gratuite. Al Festival sono presenti il Mercatino dell’Artigianato
Artistico, Street Food e Talk e Reading tematici. Il programma prevede slot di 1 ora a
ripetizione per ogni punto spettacolo. In ogni punto si esibiscono 2 artisti. Il programma
è scaricabile o visionabile dal QR Code sulla mappa e sul programma cartaceo
◦ Chi può accedere all’evento?
All’evento possono accedere tutti coloro che hanno acquistato un biglietto.
Gli spettacoli sono adatti ad adulti e bambini.
Da dove si potrà accedere al Festival?
Ci sono ingressi prestabiliti in cui verrà vidimato il biglietto d’ingresso (ricordiamo che si
può entrare ed uscire previo timbro) e sono situati in:
- Corso Porta Reno
- Via Canonica
- Largo Castello
- Via Mazzini
◦ Sono previste limitazioni di età per l’accesso al Festival?
L’ingresso al Festival non ha nessun limite: il festival è libero, inclusivo e adatto a tutta la famiglia. Ogni area è accessibile a persone con disabilità. Il Ferrara Buskers Festival condanna ogni forma di discriminazione.
◦ Come si può raggiungere il Festival?
È possibile raggiungere il festival in treno, autobus, bici o a piedi. Noi preferiamo mezzi sostenibili e condivisi. Siamo nel pieno centro città da scoprire a piedi con scarpe comode.
◦ Dove si può parcheggiare?
Le auto non sono ammesse all’interno del centro storico, ma sono disponibili diverse aree
parcheggio nelle vicinanze nonché aree create appositamente, che trovi qui:
- Parcheggio Centro Storico , via Darsena, 66
- Parcheggio San Guglielmo , via S. Guglielmo, 1
- Parcheggio Ex Mof , via Darsena, 140
- Parcheggio Diamanti , via Arianuova, 25
- Parcheggio Multipiano Borgoricco , Contrada di Borgoricco, 16
- Parcheggio Piazza Sacrati
- Parcheggio straordinario viale Cavour
* Ci sono parcheggi per persone con disabilità?
Sì, nelle aree adiacenti gli ingressi ci sono parcheggi riservati nello specifico in area Largo
Castello e Corso Porta Reno.
◦ Vivo o lavoro nell’area del Festival: cosa devo fare?
* Tutti i residenti avranno libero accesso ed ogni lavoratore dell’area potrà entrare ed uscire senza problemi. Verranno consegnati braccialetti per l’accesso chiedendone la possibilità. Chiediamo gentilmente di scrivere una mail a biglietti@ferrarabuskers.org indicando i propri dati.
Per organizzare un evento in centro storico ed aprire la città è necessario un lavoro di squadra importante e ringraziamo tutti per la collaborazione.
◦ Sono attive convenzioni con alberghi e strutture ricettive durante le giornate dell’evento?
Si, il Ferrara Buskers Festival ha attivato convenzioni con numerose strutture ricettive, tra cui hotel e B&B, per offrire ai partecipanti condizioni agevolate durante il periodo del Festival, visionabili qui
◦ Ci sono aree per camper o campeggi convenzionati?
Attualmente l'area di sosta individuata per i camper è il parcheggio Rampari di San Rocco, al costo di € 2,00 al giorno nei giorni feriali, gratuito nei giorni festivi. La via si trova nell'area est di Ferrara, lungo le mura interne; la distanza dal centro storico a piedi è di circa 20 minuti. Segnaliamo che il parcheggio prevede solo la sosta e non è attrezzato.
Per ulteriori informazioni indichiamo i contatti del Front Office di Ferrara Tua, che gestisce i parcheggi in città: tel 0532 230110 – E-mail: parking@ferraratua.it
◦ Sono presenti toilette durante il Festival ?
Certo, il Ferrara Buskers Festival offre servizi igienici no gender e dedicati a persone con
disabilità siti in Piazza Municipale e Piazza Trento Trieste. Sono comunque disponibili tutti
i servizi degli esercizi pubblici siti nel percorso.
◦ Sono presenti aree food & drink? Anche opzioni vegane e celiache?
Sì, all’interno del Ferrara Buskers Festival sono presenti vari esercizi pubblici per food & drink. La manifestazione offre anche una pregiata Area Street Food in Piazza Castello con opzioni adatte a diverse esigenze alimentari comprese alternative vegetariane e vegane.
In Piazza Trento Trieste è allestita l’Oasi Buskers per aperitivi e cocktails
◦ Quali oggetti non posso introdurre al Festival?
PER RAGIONI DI SICUREZZA è vietato introdurre armi, pistole, alcolici, bombe e materiale infiammabile.
Per gentile concessione le Borracce sono ammesse ma prive di liquidi. Refill gratuito di acqua all'interno del Festival
Il Festival è una festa condivisa che si sostiene grazie al lavoro di tutti. Sostieni la manifestazione acquistando prodotti dell’evento.
◦ Posso uscire e entrare dal Festival durante la serata?
Sì, è possibile entrare e uscire dall’area spettacolo ed è sufficiente chiedere indicazione agli
accessi e premunirsi di timbro.
Come funziona l'accessibilità per persone con disabilità?
Molte aree del festival sono accessibili. Chiediamo la collaborazione di tutti per
mantenere liberi i marciapiedi e i passaggi, così da garantire il transito a persone con
disabilità motoria e passeggini.
◦ È consentito l’accesso agli animali?
Sì, gli animali sono ammessi. Per motivi di sicurezza, chiediamo di tenere i cani al guinzaglio e se necessario l’uso di una museruola. Ricordiamo inoltre che alcuni volumi potrebbero dare fastidio all’udito dell’animale.
◦ Sarà presente un servizio di assistenza medica?
Sì, il Festival ha attivato un servizio di assistenza sanitaria, equipaggio a piedi e in bicicletta, garantito da personale qualificato, nonché ambulanza sul posto.
◦ Cosa succede in caso di maltempo?
Essendo un evento unico e limitato, con un'esperienza specifica, qualora le condizioni meteo non consentano il regolare svolgimento dell'evento l'organizzazione si riserva il diritto di annullarlo ma, in caso di maltempo non eccessivo, gli organizzatori cercheranno di realizzarlo ugualmente. Queste misure hanno l'intento di tutelare i diritti del pubblico pur senza pregiudicare la sostenibilità economica generale. Eventuali modifiche al programma o sospensioni temporanee saranno comunicate tempestivamente attraverso i canali ufficiali del festival (sito web e social media). In caso di annullamento totale della giornata, saranno fornite indicazioni specifiche. Per ogni info scrivere a biglietti@ferrarabuskers.org
◦ Cosa posso fare se ho smarrito qualcosa?
Scrivi a info@ferrarabuskers.com oppure recati al nostro InfoPoint in Piazza Trento Trieste e riceverai immediata assistenza dal nostro staff.
◦ Dove posso acquistare gadget o merchandise ufficiale del Festival?
Presso il nostro InfoPoint in Piazza Municipale oppure, dopo l’evento, tramite il sito
www.ferrarabuskers.com
◦ Quando vanno in vendita i biglietti per il Ferrara Buskers Festival 2025?
E' possibile acquistare su Ticketmaster.it
e su Ticketone
◦ Come posso acquistare i biglietti per il Ferrara Buskers Festival 2025?
Per acquistare i biglietti occorre essere registrati su Ticketmaster.it
oppure su Ticketone
Sarà prevista una biglietteria fisica?
Si, è prevista una biglietteria in Corso Porta Reno, sotto la torre dell’Orologio, prima del
varco d’ingresso.
◦ Quanti biglietti posso acquistare?
È possibile acquistare un massimo di 10 biglietti ad account a transazione.
◦ I biglietti per il Ferrara Buskers Festival 2025 sono nominativi?
No, i biglietti non sono nominativi, pertanto, in fase di acquisto non sarà richiesto il nome di nessun partecipante.
◦ Che tipologie di biglietti ci sono in vendita?
Le tipologie di biglietti in vendita sono:
- Intero per le singole giornate di Festival
- Abbonamento 5 giorni
Entrata gratuita fino ai 13 anni compiuti e per i cargiver
◦ Come posso acquistare biglietti per persone con disabilità per questo evento?
Per acquistare i biglietti per persone con disabilità accedi sulla piattaforma online
Ticketmaster. Inoltre scrivendo al seguente indirizzo biglietti@ferrarabuskers.org potrai
indicarci l’eventuale nome dell’accompagnatore che potrà accedere gratuitamente.
◦ Quali modalità di pagamento sono accettate per acquistare i biglietti per il Ferrara Buskers Festival 2025?
È possibile acquistare i biglietti per il Ferrara Buskers Festival 2025 pagando con uno dei seguenti metodi di pagamento:
- PayPal
- Carta di Credito dei circuiti Visa, Mastercard o American Express
- Carta della cultura giovani
- Carta del merito
- Carta del Docente
- 18app
◦ Sono accettati pagamenti con carta negli stand?
Sì, ogni stand del Festival, è provvisto di sistemi per pagamento con carta o bancomat
◦ Ho acquistato i biglietti, quando li riceverò?
Per questo evento è previsto solo l’eTicket (PDF). Una volta effettuato l’acquisto, il biglietto in formato eTicket sarà disponibile in allegato all’email di conferma ordine che viene inviata all’indirizzo e-mail utilizzato in fase di acquisto. L’eTicket potrà, inoltre, essere scaricato dal proprio account nella sezione “I miei ordini” o “Eventi futuri”.
◦ Non ho ricevuto l’e-mail con il biglietto: chi posso contattare?
Se non hai ricevuto l’e-mail di conferma d’ordine con il biglietto, ti invitiamo a contattarci
compilando il seguente form online.
◦ Ho acquistato i biglietti ma non posso più partecipare all’evento, è possibile chiedere il rimborso?
Non è previsto il rimborso dei biglietti in caso di impossibilità a partecipare all’evento.
Ci sono altre informazioni utili da sapere per partecipare al Festival?
Per tutte le informazioni utili da sapere puoi consultare il regolamento sul sito ufficiale del Ferrara Buskers Festival.
Dove ritiro l’accredito o il biglietto omaggio?
Il biglietto omaggio è ritirabile presso la biglietteria del Festival situata in Corso Porta
Reno. Ricordiamo che gli accompagnatori e i bambini sotto i 13 anni per accedere
dovranno avere un biglietto fisico.
I biglietti per il Ferrara Buskers Festival non sono rimborsabili, salvo annullamento ufficiale
dell’evento da parte dell’organizzazione. In caso di rinvio o variazioni del programma, saranno comunicate tempestivamente eventuali modalità di rimborso o utilizzo del biglietto per una data alternativa.
DOPOFESTIVAL
Dalla Mezzanotte in Piazza Trento e Trieste
- Al Dopofestival non è consentito portare proprie
bevande per questioni di sicurezza
- Nel rispetto del luogo e della città chiediamo a tutti i partecipanti di non lasciare mozziconi di sigarette per terra e di utilizzare le isole ecologiche per la raccolta differenziata.
- Ingresso gratuito
RIPRESE VIDEO E FOTO PER EVENTI PUBBLICI
◦ Ci sono regole per scattare foto o registrare video durante le esibizioni?
Per il pubblico non ci sono limitazioni nel fare foto e video durante le esibizioni.
Durante gli eventi, l’organizzazione si riserva il diritto di girare video, e fare foto del pubblico sia dal proprio staff che da terzi (testate giornalistiche, blogger e influencer), in rispetto alla Legge 633/41, Art. 97 .
Non occorre il consenso della persona ritratta quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici e culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l’esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione o anche al decoro della persona ritratta.
I diritti dell'interessato:
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del D.Lgs. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Per qualunque richiesta di chiarimento circa privacy e ingressi, potete contattare il Ferrara Buskers Festival tramite mail a biglietti@ferrarabuskers.org o chiamare il numero 0532-249337
Il programma delle giornate è disponibile sul nostro sito. Tutte le giornate sono ugualmente importanti.
AREA STAMPA
◦ Come posso ottenere l’accredito stampa?
Compila il modulo online disponibile nella sezione “Area Press” del sito https://www.ferrarabuskers.com/pages/area-stampa
◦ L’accredito stampa è gratuito?
Sì, per i giornalisti, fotografi e operatori media accreditati ufficialmente. Gli accrediti sono strettamente personali e non cedibili.
◦ Dove e quando posso ritirare il mio pass stampa?
Presso la biglietteria del festival situata in Corso Porta Reno, prima di un varco d’accesso al Festival. Ci sarà una fila apposita per il ritiro pass\accrediti.
◦ L’accredito mi permette l’accesso a tutte le aree?
Il pass stampa consente l’accesso agli spazi nel rispetto delle indicazioni dello staff.
◦ Come posso ricevere il press kit e le foto ufficiali?
Il press kit digitale, con comunicati, foto e loghi, sarà inviato via mail
◦ A chi posso rivolgermi per informazioni durante il festival?
Presso l'Info Point situato in Piazza Trento Trieste
RESIDENTI E ESERCENTI
◦ A che ora iniziano le esibizioni?
Il 27 agosto inizieranno alle 20:00, mentre dal 28 al 30 agosto inizieranno alle 19:00. Il 31 dalle 16 alle 21:00.
◦ Quali sono gli orari di accesso al centro storico?
L’accesso con ticket parte dalle 18:30, a partire dall’area centrale di Piazza Trento Trieste e poi progressivamente fino a Corso della Giovecca.
◦ A che ora terminano le esibizioni?
Le esibizioni termineranno a mezzanotte ma il Festival proseguirà con il Dopofestival in Piazza Trento Trieste, ingresso gratuito
◦ Come funziona l’accesso per esercenti, dipendenti e collaboratori?
L’accesso è libero per voi e il vostro personale. Vi verranno forniti dei braccialetti di riconoscimento per entrare e uscire dalla zona del Festival.
◦ Come e quando ritiro i braccialetti residenti o lavoratori degli esercizi commercaili del percorso?
Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 entro il 24 agosto presso la nostra sede di Via Mentessi, 4.